la storia -il museo - la tecnica
Le notizie - Comunicazione e Conoscenza - Comunicazione e ResPublica - Social network - Etica - Un esempio - possibili scenari
Possibili scenari: Società, Comunicazione, globalizzazione - Pagina in costruzione
Un possibile scenario
Il mondo delle Comunicazioni ormai è un fiume in piena: novità, aggiornamenti, 
  upgrade rimbalzano da un lato all'altro e si insinuano in ogni terminale disponibile. 
Con quali conseguenze ? E' in atto un processo di globalizzazione non solo 
  economico, ma anche culturale e dell'informazione che genera una cultura di massa 
  che tende ad appiattire le identità degli individui e quindi dei popoli su modelli 
  prestabiliti , una pseudo cultura se ogni comunità non sarà consapevole dei propri 
  costumi e della propria identità culturale. 
Un problema deriva anche dalla potenza dei media per la formazione del pensiero 
  collettivo (non a caso definito quarto potere dopo quello legislativo, esecutivo e 
  giudiziario) perché l'informazione rappresenta il cardine della democrazia. Di 
  conseguenza questo ruolo può essere svolto positivamente solo in condizioni di 
  indipendenza dagli altri poteri così come la concentrazione della proprietà dei mezzi 
  di comunicazione costituisce una reale minaccia per la democrazia. 
  Salvezza o dannazione ? 
Si può cambiare il mondo con il web ?
Il web ed i diversi mezzi di comunicazione consentono lo sviluppo di nuove forme di 
  volontariato e partecipazione. Certo l'evoluzione tecnologica e la diffusione continua 
  di nuovo strumenti potrebbe mettere a rischio la qualità dello scambio. Infatti la 
  "Comunicazione" è un processo complesso di interazione e cooperazione tra più 
  attori in cui l'informazione è solo uno degli elementi. 




